Oggi l’intervista è dedicata alla nostra prof. che viene dalla Lombardia con allegria: la prof.ssa Marily Galliani.
Buongiorno prof. grazie per aver accettato la nostra intervista.
Grazie a voi!
La prof. appare estremamente sorridente, come sempre, e rilassata. Bene bene….iniziamo!
Dove è nata?
Sono nata in Lombardia, in Brianza che è una zona sopra Milano, a Seregno.
Da quanto tempo vive qui nel Lazio?
Da Agosto del 2015.(pensavamo di più)
Come mai ha deciso di trasferirsi nel Lazio?
Mi sono trasferita per amore (ma che cosa romantica!) per il mio compagno…che non è esattamente laziale, ma abbiamo trovato un compromesso. Lui è venuto dalla Basilicata e io dalla Lombardia e ci siamo trasferiti qua, a metà dell’Italia..(quando si dice “venirsi incontro”)
Che cosa preferisce del Lazio rispetto la Lombardia?
Le persone sono molto più socievoli, quello è vero. E’ più semplice intraprendere una relazione amicale, passare il tempo con persone più simpatiche. Si sono più simpatici i laziali! (Ma sì, diciamolo! e diciamolo ancora! Semo i mejo!)
I lombardi sono lavoratori, pensano sempre a lavurà, si dice così in dialetto milanese. Lavorano sempre, mattina, sera, pomeriggio… (ride apertamente la prof, ma a noi sembra una cosa troppo triste!)
Che cosa le manca della Lombardia?
Un pò la pulizia delle strade, se devo dirla tutta…. però mi manca la mia famiglia, i miei genitori che vedo poche volte all’anno, però ci sentiamo tutti i giorni. (il tono della voce è decisamente più nostalgoco….ma prof, tranquilla ci siamo noi!)
Come si sente ad essere una professoressa?
Eh (che sospirone prof, ci preoccupiamo?), mi piace tantissimo la relazione con i ragazzi e le ragazze, soprattutto quando c’è un rapporto di fiducia, in entrambi i sensi, cioè che io mi fidi di loro e che loro si fidino di me. Mi piace che si appoggino a me e che possa dargli dei consigli per apprendere la mia disciplina. Però a volte vado a casa un pò scoraggiata, non è sempre bello, anche noi abbiamo dei momenti di sconforto, magari quando sentiamo che un alunno ha fatto qualcosa che non ci piace. (Ehmmmmmm….)
Da quanto tempo insegna?
Io insegno dal 1999 perchè ho iniziato tardi a insegnare, (tardi??) prima ho lavorato in un’azienda.
Qual è il suo ricordo più bello delle scuole medie?
Ce ne sono tantissimi di ricordi belli. Io ho lavorato anche facendo laboratori di teatro, e vi garantisco che si ride tantissimo! è faticoso! Ho fatto anche il laboratorio di giardinaggio. I rapporti con i ragazzi in queste occasioni sono più semplici.
E invece quando era bambina?
A scuola ero una peste io! (La cosa si fa interessante) Non ero affatto tranquilla. Andavo in un collegio di ragazze dalle suore, ma non dormivo lì. Ricordo che pur di scappare da una suora, mi sono nascosta in un bagno. Sopra un water per non farmi trovare (ride in modo incontenibile!) Questo non lo dite però. (Prof, ma come potevamo tacere?? è troppo bellooooo!). Avevo combinato sicuramente uno dei miei guai ( e non possiamo non notare che non si ricorda quale guaio, quindi chissà quanti ne ha combinati!),
E il ricordo più brutto?
Quando andavo dalle suore, avevo otto, nove anni, ci facevano fare il saluto alle suore e ci fecero fare il saluto e vedere la suora defunta, che era esposta nella bara….è stata un’esperienza traumatica! Poi me la sognavo la notte. (adesso siamo traumatizzati anche noi….ma come gli è saltato in mente??)
Era brava alle scuole medie?
Si, anche se ero molto vivace e quindi mi sgridavano, però ero brava e bilanciavo le due cose.

Dopo le scuole medie che studi ha fatto?
Dopo le scuole medie ho deciso di andare al liceo scientifico, le lingue straniere allora non erano il mio obiettivo principale. Mi piaceva tanto la scienza e la matematica, poi all’università ho iniziato a studiare lingue che mi hanno appassionato molto.
Qual è la nota peggiore che ha mai preso?
Quando andavo dalle suore, mi facevano andare dalla superiora che mi sgridava perché ero un po’ birichina. Ma non facevo cose eclatanti, ma una volta erano molto severi. (meno male che le cose sono cambiate….altrimenti noi….)
Ha mai avuto qualche debito? Se si in quale materia?
Ho avuto un debito al liceo in Latino (Capita anche ai migliori)
Quante lingue conosce?
Oltre all’ Inglese conosco lo Spagnolo e il Francese, ma non lo parlo bene, anche se lo comprendo.
Che lingue vorrebbe imparare?
Vorrei imparare il Giapponese che mi affascina molto.
Che lavoro voleva fare da piccola?
Da piccola, volevo fare il dottore (anche lei!). Per questo avevo intrapreso il liceo scientifico, poi ho cambiato direzione.
Ha fatto altri lavori oltre la professoressa?
Ho lavorato in un ufficio come segretaria, ho lavorato in una assicurazione durante il periodo universitario, e anche come commessa in vari negozi, sempre nel periodo dell’università per avere qualche soldo in più e maggiore indipendenza.
Un uccellino (la prof Pecoraro) ci ha detto che ha il pollice verde da dove è nata questa esperienza?
Ho conosciuto una persona fantastica. Nella mia vita ci sono state delle conoscenze di persone che hanno frequentato casa mia, che mi hanno fatto appassionare a determinate cose. Una signora, che aiutava mia madre nei lavori domestici, mi ha avvicinato alla cucina. Poi anche un signore anziano che mi ha fatto conoscere cosa vuol dire coltivare il terreno per avere dei frutti, un orto. Mi ricordo che questo signore, che era veneto, mi portava con sè a lavorare nell’orto e assaporavamo il pomodoro appena colto, appena. sciacquato, ma ancora caldo del sole. ed era bellissimo e profumatissimo (ha gli occhi colmi di nostalgia… che tenerezza).
Qual è il suo fiore preferito?
Adoro tantissimo le rose (un classico intramontabile) , però anche le ortensie, ma in realtà ogni fiore ha il suo fascino, anche la semplice margherita. (quindi tutti…)
Qual è l’aspetto più difficile dell’essere docente?
Sapere qual è la cosa giusta per voi ragazzi. (Eh?) Nel senso che per qualcuno di voi è meglio essere molto rigidi perchè non sa rispettare le regole, però saper comprendere anche le situazioni che ci possono essere dietro e che influiscono. quindi comprendere anche le ragioni dei ragazzi. Insomma capire sempre cosa devi fare.
E quello che lei ritiene più bello?
Il rapporto con voi… (ma è una tenerona la nostra prof!)
Preferisce il caldo o il freddo?
Caldo in assoluto (che lombarda strana!)
Preferisce il mare o la montagna?
Questo è un bel dilemma, perchè adoro tutte e due. In montagna senti tutti i profumi del bosco, dei prati, delle passeggiate. Mentra al mare c’è l’acqua che ti avvolge e il sole. Insomma sono tutte e due bellissimi. Non saprei cosa scegliere.
Prosciutto cotto o prosciutto crudo?
Crudo (buongustaia!)
Ha un cantante preferito?
Adoravo sentire la musica new age una volta, mi piace la musica classica, italiani non ne ho di preferiti, ne ascolto tantissimi.
e la sua canzone preferita?
Sailing di Christopher Cross. e’ bellissima questa canzone, ti fa sentire come se fossi su una barca a vela e stai navigando sul mare…
Ha un libro preferito?
Di solito leggo in estate, perchè durante l’anno scolastico, non riesco. Mi piacciono molto le storie di donne che hanno fatto cose importanti, ma in questo momento non mi sovviene un titolo. Mi piacciono anche i gialli, il genere investigativo.
Qual era il suo cartone preferito da bambina?
Allora Candy Candy, Lady Oscar e Sampei, un ragazzino che doveva salvare il mondo e passava la vita a correre e combattere, mi piaceva tanto. Mi rivedevo in lui, avrei voluto fare tanto, ma vabbè….
Preferisce la tecnologia o la manualità?
La manualità in assoluto, tornare ai tempi del fare le cose, che provenivano dall’uomo, dalla propria arte, dalla propria abilità.
Come i suoi colleghi lasci un messaggio ai ragazzi del Gramsci?
Vorrei che i ragazzi avessero sempre fiducia in se stessi, anche se talvolta ci troviamo in situazioni un pò difficili, e non sempre è facile affrontarle. Ma sapere che non si è mai soli e contare sulle proprie forze, per cui avere bisogna avere fiducia in se stessi ma anche nel prossimo.
Una curiosità. Ma decide la mattina cosa indossare o la sera prima?
Ehehe, la maggior parte delle volte decido la sera perchè la mattina ho troppo poco tempo per potermi mettere a decidere cosa mettere. Ultimamente non sto curando molto il mio abbigliamento, metto spesso i jeans e abbigliamento più sportivo, però mi piace molto curarlo! (e si vede Prof, sempre fashion!)
Grazie Prof!
Grazie a voi, siete dei tesori!
(anche quando non facciamo i compiti?….questo non lo chiediamo e ci godiamo questo bel complimento e il suo viso sorridente!)
Antonio e Alessio
La prof. ha fatto il liceo scientifico e voleva fare il medico… questa mi mancava. Grazie ragazzi e grande prof.