ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L’ORIENTEERING

A Marzo le classi seconde hanno partecipato a una lezione teorica e a un’esperienza pratica di ORIENTEERING.

Ma, prima di tutto, che cosa è l’orienteering e cosa vuol dire?

Orienteering vuol dire orientamento ed è uno sport a tutti gli effetti (si, neanche noi sapevamo che esistesse) ed è nato in Svezia nel 1919.

Come si svolge?

I partecipanti hanno una mappa e una bussola e devono trovare delle “lanterne” (non in senso letterale) che sono sparse per tutta l’area concordata e ritornare al punto di partenza nel minor tempo possibile.

Dopo un incontro preliminare, fatto il 13 marzo, in cui dei referenti di Lazio Volcano, ci hanno spiegato le basi di questo sport, il 18 le classi 2A, 2B e 2F si sono recate al Tuscolo (il parco archeologico culturale e si trova tra i comuni di Montecompatri, Monte Porzio, Frascati e Grottaferrata), per gareggiare, mettersi alla prova, divertirsi e magari non perdersi!

E finalmente le classi 2b, 2f e 2a hanno svolto la gita sull’orienteering.

Tutte le classi sono state divise in gruppi da 4-5 persone.

Dopo aver ricordato le regole e aver consegnato a ogni gruppo bussola, mappa e testimone, cioè un cartellino che può essere elettronico o cartaceo (nel nostro caso cartaceo), dove andavano annotate le lanterne trovate e dove erano anche delle domande, tutte le squadre hanno cominciato a correre e pian piano a capire come funzionasse.

E’ stato faticoso?

Si! Decisamente!

Ma anche e soprattutto è stata un’avventura molto divertente!

Greta e Nicole

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto